Riassunzione degli addetti della platea unica del settore idraulico-forestale anno 2022
Attività di forestazione dgr 231/2021 – dgr 369/2021 istituzione platea unica dei lavoratori del settore idraulico-forestale – art.
Attività di forestazione dgr 231/2021 – dgr 369/2021 istituzione platea unica dei lavoratori del settore idraulico-forestale – art.
Progetto finanziato dal PO – FEAMP Basilicata 2014-2020, finalizzato alla realizzazione di interventi di riqualificazione e conservazione dell’area dei Laghi di Monticchio (Zona Speciale di Conservazione denominata “Monte Vulture”) condotti dal Consorzio di Bonifica della Basilicata e rivolti alla conoscenza dell’ecosistema laghi.
Misure precauzionali e preventive di contenimento della diffusione del virus “COVID-19” atte ad assicurare la tutela della salute dei lavoratori e dell’utenza.
Avviso Modello di domanda Scadenza termini 11 Settembre 2021.
SI RENDE NOTO prima della redazione della graduatoria/elenco degli aventi diritto, ed in ragione del numero di domande pervenute rispetto agli addetti da avviare, che potrà essere assunta a tempo determinato una sola persona per nucleo familiare nell’ambito delle richieste utilmente collocate in graduatoria, fino alla concorrenza del limite numerico prefissato di un massimo di 25 addetti.
Pubblicato il Regolamento per la costituzione, quantificazione e ripartizione del fondo incentivante del settore forestazione art.
Il 24 Settembre, presso la Camera di Commercio di Matera, l’Amministratore Unico del Consorzio di Bonifica della Basilicata è intervenuto nel corso della terza tappa delle conferenze stampa di presentazione del “Piano nazionale di rimessa in efficienza delle opere idrauliche” organizzato dall’ANBI.
Il 24 settembre alle ore 11,00 a Matera presso la Camera di Commercio della Basilicata, si terrà la terza tappa delle conferenze stampa di presentazione del “Piano nazionale di rimessa in efficienza delle opere idrauliche” un importante e innovativo patrimonio di progettualità esecutiva e definitiva in grado di dare risposte concrete alle esigenze di sicurezza ambientale dei cittadini, alla richiesta di acqua in quantità e qualità per l’agroalimentare del Made in Italy ed all’occupazione.